|
|

L'Azienda GIORGIO CARNEVALE trae le sue origini sul finire
del secolo scorso a Fubine Monferrato dal nonno dell'attuale
titolare.
Nel 1926 il figlio Delfino si stacca dall'Azienda paterna
e si trasferisce a Cerro Tanaro.
Con la collaborazione della famiglia, suoceri, e moglie,
rileva l'Azienda vinicola del Barone Giuseppe Quaglia,
situata sul confine tra i due comuni di Cerro Tanaro e
Rocchetta Tanaro, ai piedi delle ridenti colline dell'astigiano
particolarmente vocate alla coltivazione del Barbera,
Grignolino, Moscato, Brachetto, Freisa e non lontane delle
Langhe Albesi.
Ben presto egli diventa uno dei più stimati conoscitori
delle migliori posizioni che seleziona con saggezza, in
relazione alla caratteristiche che dai terreni vengono
trasmesse ai vini.
|
|
Nell'ottobre 1953 subentra l'attuale Titolare Giorgio che,
diplomatosi presso l'Istituto di Enologia di Alba, rinnova
il sistema impreditoriale, amplia e ammoderna le vecchie
cantine, dedicandosi con competenza e passione alla vinificazione
delle prestigiose uve della Zona.
Degno di nota il"Vecchio Barbera della Rocchetta"
1961 con il quale la Ditta Carnevale riscuote ampi consensi
ed ambiti premi internazionali.
I suoi vini, distribuiti attraverso i canali di vendita
tradizionali (ristoranti ed enoteche specializzate), sono
molto apprezzati per le loro spiccate caratteristiche di
tipicità e finezza.
Nel 1986, a continuare la tradizione di famiglia, entra
in azienda il figlio di Giorgio, l'Enol. Alessandro. Egli,
seguendo le orme del padre e del nonno Delfino, mantiene
ed intensifica le ormai decennali collaborazioni con i contadini
più anziani e cerca di instaurarne di nuove, al fine
di rendere sempre più concreto il rapporto con il
territorio e migliorare la qualità dei Suoi Vini.
In particolare decide di intervenire sulla conduzione dei
vigneti, fornendo una consulenza diretta agli Agricoltori,
grazie alla collaborazione con l'Agronomo Dott. Nicola Argamante
e l'Agrotecnico Fabrizio Risso.
.
|
|
|